Pubblicato in: attività per bambini

Schema corporeo alla scuola dell’infanzia: attività coinvolgenti

Oggi vi propongo questo progetto da me ideato anni fa. A farmi capire che è stato un progetto valido, sono stati i bambini ai quali è stato rivolto, che, a distanza di 3 anni, rivedendomi, hanno esclamato:”Ma tu sei la maestra che è stata con noi all’asilo! Quella di Giovannino!”

Tra un po’ capirete Giovannino chi è.

PREMESSA:

Durante gli anni della scuola dell’infanzia il bambino articola progressivamente la propria identità e diventa consapevole del proprio corpo, della propria personalità e dello stare con gli altri. Per rendere queste scoperte e consapevolezze più vicine al mondo del bambino, più adatte ai loro interessi e, coinvolgendo tutti i campi di esperienza, vi propongo queste attività correlate tra loro, da svolgere in giornate diverse, che sviluppano la competenza intesa in modo globale ed unitario a questa età.

Ascolto, visione e drammatizzazione:

  • Tutto parte dalla visione di questa video storia, montata da me anni fa: video 

“La passeggiata di un distratto” è un racconto scritto da Gianni Rodari che narra di “Giovannino”, un bambino talmente distratto, da lasciare le sue parti del corpo sparse per strada. I bambini possono guardare il video una o più volte e successivamente drammatizzare la storia, indossando gli indumenti che avremmo preparato prima in questo modo:

20150228_120812

 

 

CACCIA AL TESORO:

  • I bambini osservano il manichino di Giovannino che le insegnanti hanno precedentemente costruito mancando volontariamente alcune parti del corpo:20150303_101714.jpg

 

 

Le parti del corpo mancanti vengono nascoste nella palestra della scuola e si da avvio ad una “caccia al tesoro”. Se preferite la caccia al tesoro può diventare guidata in questo modo:

I bambini vengono disposti in 2 gruppi: osservatori e cacciatori che poi si scambieranno di ruolo. I giocatori seguiranno delle indicazioni es: 5 passi avanti, 2 passi indietro, prosegui verso la capanna, ecc ecc.. e gli osservatori dovranno controllare che vengano effettuati correttamente i movimenti con l’aiuto delle insegnanti.

Ogni parte del corpo di Giovannino che verrà trovata sarà messa al suo posto con i ferma campioni o la colla.

 

 

LO SPECCHIO:

  • Lo specchio è un oggetto della vita quotidiana con cui i bambini si incontrano spesso; anche da piccolissimi la loro immagine riflessa desta notevole curiosità. Davanti allo specchio poi si costruiscono anche un’immagine di sé. L’insegnante invita i bambini a guardarsi allo specchio e a descriversi, a poco a poco il viso acquista una sua identità complessa fatta di particolari che lo compongono, la verbalizzazione aiuta a mettere in ordine le percezioni, “… sono io, sono fatto cosi, ho gli occhi belli e colorati, ho i capelli che vengono in giù …”. Ma la rappresentazione richiede un ulteriore processo: ogni bambino dovrà seguire il contorno del proprio viso e pitturarlo direttamente sullo specchio con pennello e tempere, in seguito porrà un foglio bianco su dipinto e lo comprimerà molto bene e lo solleverà e sul foglio rimarrà impresso il suo ritratto.

 

IL CONTORNO DEL NOSTRO CORPO:

  • Viene scelto un bambino da far stendere sulla carta sotto parato, le insegnanti tracciano la sua sagoma ed i bambini tutti insieme dipingono la sagoma del compagno, riconoscendo di volta in volta le parti che la compongono.

 

DISEGNO GUIDATO:

  • Viene distribuito un foglio bianco ad ogni bambino. L’insegnante alla lavagna traccia (descrivendo ciò che sta disegnando) la figura umana. Contemporaneamente i bambini e le bambine, seguendo le indicazioni, provano a fare la stessa cosa.

 

LA PASTA DI SALE ROSA:

  • I bambini impastano, annusano, sperimentano la pasta di sale e la colorano di rosa. Ciascun bambino avrà la sua parte di pasta di sale e costruirà il suo omino cercando di seguire lo schema corporeo.

 

 

Permettetemi di consigliarvi solo una cosa: non temete  che i bambini possano sporcarsi, sarà il segno evidente che hanno sperimentato con tutto il loro corpo!

20150305_103258
🙂

 

Angela Orlando ☼

 

Pubblicità

Autore:

Sono un'insegnante e faccio della creatività e della collaborazione la mia forza e quella dei bambini ai quali sono affidata. Questo sito nasce per questo, per condividersi, crescere e migliorarsi insieme! Mettiamo alla prova la nostra creatività!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...