Pubblicato in: attività per bambini

La legalità spiegata ai bambini. Attività

 

20190321_085727

“La legalità non si insegna, si dimostra”.

Vero, ma “…solo coltivando fin da piccoli, e nei gesti più semplici, una sana cultura del rispetto delle regole si diventa adulti responsabili” (Achille Serra)

affrontare questa tematica con i nostri alunni li aiuterà a diventare cittadini più consapevoli, li sensibilizzerà e farà riflettere. Ma come fare quando gli alunni sono ancora troppo piccoli per un concetto così importante? Mai sottovalutarli! Con le giuste strategie possiamo avviarli alla conoscenza dei concetti più alti, ovviamente questa è una tematica che sarà ripresa e consolidata nel tempo, così come si fa per molti altri concetti, per le tabelline, l’analisi grammaticale, ecc.

Sembrerebbe una tematica banale da affrontare, come leggevo in un’intervista proprio ad Achille Serra:”Nessuna mamma e nessun papà responsabile, però, insegna ai figli a rubare oppure a infrangere il Codice della strada… «Non basta. Se, per esempio, di fronte all’ennesimo brutto voto il genitore dice: “Non preoccuparti, parlo io con l’insegnante” trasmette al figlio la convinzione che, per “farcela”, nella vita è lecito chiedere dei favori, trovare delle corsie preferenziali. Così valori e principi, come quello della meritocrazia, saltano. I genitori oggi, bisogna riconoscerlo, sono chiamati a un compito che, per come è cambiata la nostra società, è diventato davvero molto difficile: insegnare a distinguere quello che è giusto da quello che è sbagliato perché va contro gli interessi di tutti».

Ma torniamo al mondo dell’insegnamento e alle attività affrontate quest’anno con gli alunni di alcune classi prime.

Ad accorrere in nostro aiuto, come spesso capita nelle situazioni più complesse, arriva la narrazione! Essa è da sempre usata dall’essere umano. È uno strumento importante di interpretazione della realtà per interagire con il mondo sociale nel quale noi essere umani viviamo. È dunque un modo per comprendere tutto quanto ci circonda e per trasmetterlo agli altri, è uno strumento che attiva il processo di facilitazione del sapere.

Ecco perchè punto cardine di questa attività è stata la visione di una video-storia, già presente sulla piattaforma Youtube, al quale ho solo inserito la voce narrante di sottofondo perché, come ogni attività che progetto, essa viene pensata e costruita in maniera inclusiva, se avessi lasciato solo le scritte, non avrei preso in considerazione gli alunni con difficoltà di lettura.

Ecco il video con la storia del formicaio: https://www.youtube.com/watch?v=eR8eGIscd-U

SVILUPPO DELLE ATTIVITA’:

   1. INTRODUZIONE DEL CONCETTO DI LEGALITA’      ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE E UN PICCOLO GIOCO

In questa prima fase si spiega agli alunni che affronteranno un discorso importante; si chiede loro se hanno mai udito la parola legalità , si parte da ciò che già conoscono in merito e per aiutarli bene a comprendere si propone un giochino: l’insegnate chiede agli alunni di cantare, senza dare alcuna indicazione; gli alunni faranno confusione , non si sentirà alcuna musica ma solo tanti rumori discordanti; l’insegnante allora chiede:“Cosa abbiamo sbagliato?” “Di cosa abbiamo bisogno?” si giunge insieme a comprendere che quando non ci sono regole, c’è solo una gran confusione!

     2. VISIONE ED ASCOLTO VIDEO-STORIA

Gli alunni guardano alla LIM almeno un paio di volte il video: https://www.youtube.com/watch?v=eR8eGIscd-U

Si discute tutti insieme in merito alla storia narrata nel video, dando libera espressione a ciò che ciascun alunno ha compreso, se necessario si utilizzano domande guidate.

Si ascoltano poi  altre due canzoni:

Anche nell’amicizia c’è bisogno di rispettare delle regole: https://www.youtube.com/watch?v=wUH5d18jxhM

-Rispettare le regole e gli altri talvolta non è facile, c’è bisogno di impegno e CORAGGIO:

 

   3. BRAINSTORMING

A questo punto si chiede agli alunni di chiudere gli occhi per 5minuti ripensando a quanto detto ed ascoltato; una volta riaperti gli occhi ogni alunno dice la prima parola che gli viene in mente, uno per volta, dando la possibilità all’insegnante di scrivere le parole alla LIM

20190320_100608

   4. PRODUZIONE DI UN DISEGNO LIBERO ED UNA FRASE A PIACERE PER LA REALIZZAZIONE DI UN CARTELLONE

Ciascun alunno in questa fase finale, formalizzerà quanto compreso con un disegno libero ed una frase a piacere su delle nuvolette colorate, così da realizzare questo cartellone:

20190321_085727

 

Buona Creazione!

 

Angela Orlando ☼

 

 

Pubblicità
Pubblicato in: Pensieri

Chi non è in pace con se stesso è in guerra con il mondo

“Non si può vivere in pace con il mondo, se prima non si è imparato a fare la pace con se stessi. È una di quelle verità talmente semplici ed evidenti che, paradossalmente, la maggior parte delle persone vive la propria intera esistenza senza vederle, pur passando accanto ad esse ogni giorno e ogni ora, sfiorandole e quasi andando ad inciamparvi sopra.”

Sembra banale ma è complesso, difficile ammettere a se stessi che c’è un problema, la maggior parte delle volte si nasconde la testa sotto la sabbia… si ha paura o si pensa che il nostro malessere derivi da fattori esterni, dagli altri e non da noi stessi .

“La grande maggioranza degli uomini e delle donne che affollano le nostre città, che si stipano nei grandi magazzini, che si stordiscono nelle discoteche, non si amano e non si stimano; ed è proprio a causa di tale disamore e di tale disistima che fuggono la solitudine, perché solo chi è in pace con se stesso la può vivere serenamente, in ascolto della propria anima; mentre chi non lo è, fa di tutto per stringersi alla massa anonima degli altri, nella gran confusione ove tutti sembrano uguali e, perciò, pare che sia più facile portare il peso che è comune a tanti: quello del poco amore e della poca considerazione per se stessi.

Ma è un’illusione, evidentemente; e la ricetta è perfino peggiore del male.

Ora, la maniera più drastica del non volersi bene è il non essere disposti a perdonarsi; e, pertanto, vivere portandosi dietro un greve, opprimente senso di colpa.

Anche qui, le apparenze potrebbero facilmente ingannare: perché l’apparenza è che mai, come oggi, le persone siano state inclini a passare sopra i propri errori e le proprie colpe, dimenticandosene fin troppo in fretta e creando, così, le condizioni perché tali errori e tali colpe si ripetano altre dieci, cento e mille volte.

Di questa duplice apparenza, solo la seconda parte è vera, vale a dire la tendenza a reiterare, per insufficiente o assente esame interiore, sempre gli stessi sbagli, con stolida, monotona perseveranza; ma è errata la prima: perché il fatto di non mostrare rimorso o pentimento per i propri errori e per le proprie colpe non significa che il rimorso non vi sia e, forse, anche il pentimento: significa solo che la coscienza ha deciso di ricacciarli indietro, nelle pieghe più profonde dell’anima, il più lontano possibile dalla luce della consapevolezza.

Ma le colpe e gli errori, non perdonati e respinti nei livelli più nascosti dell’anima, fermentano, marciscono, imputridiscono: mandano un terribile cattivo odore, si trasformano in qualcosa che non darà tregua a colui che ne è caduto vittima, per quanto egli possa stordirsi con mille diversivi e con mille ingannevoli distrazioni.

Ciascuno di noi è fatto essenzialmente di energia: energia che può diventare positiva o negativa, a seconda di come noi decidiamo di porci nei confronti della vita e di come siamo capaci di vivere le nostre emozioni.

Una cosa è certa: l’energia non può rimanere rinchiusa all’interno della persona. Essa preme per venire alla luce, per estrinsecarsi, per diffondersi tutto intorno; e, se viene ricacciata all’interno, si trasforma drammaticamente in energia distruttiva.

Quando la persona che inibisce la propria verità interiore, che non si perdona e che non si ama, ha finito di consumare tutta la propria energia innata, trasformandola in negativa, allora incomincia ad espellerla all’esterno, investendo coloro che le stanno intorno, a cominciare dai familiari e da quanti le vivono materialmente e spiritualmente più vicini. È questa una delle principali manifestazioni del cosiddetto vampirismo psichico: l’anima sofferente, dilaniata dal proprio tormento, di cui – non di rado – non è neppure pienamente consapevole, cerca istintivamente di afferrarsi a quanti le stanno intorno.

Altre manifestazioni sono la gelosia patologica, l’invidia cronica, la malevolenza sistematica, l’odio, il rancore, l’ardente desiderio di vendetta: perché, analizzando ciascuno di questi stati dell’essere, non si tarda ad accorgersi che ciò che li origina non è, veramente (come sembrerebbe), un sentimento negativo nei confronti del prossimo, ma un sentimento negativo nei confronti di se stessi.

Chi si ama, non odia nessuno; chi è in pace con se stesso, non serba rancore per tutta la vita e non insegue la brama di vendicarsi, alla prima occasione, delle offese patite, vere o presunte che esse siano. Chi bandisce le crociate, chi predica la guerra e chi promette un Paradiso da imporre con la violenza, non possiede neanche un briciolo di amore e di stima per se stesso: se li avesse, saprebbe che tutto l’odio che egli rivolge ai supposti nemici esterni (di classe, di razza, di religione) non è che una proiezione del disprezzo che egli nutre nei confronti di se stesso.

Non bisogna credere a quanti dicono di essere pronti a fare qualunque sacrificio per amore della persona amata, ma si aspettano di ricevere in cambio almeno altrettanto: non sono capaci di amare gli altri, perché non amano se stessi.

Molte persone si puniscono oscuramente, imboccando strade sbagliate, per procurarsi sofferenze e per inibirsi la possibilità di essere felici.

Dobbiamo imparare ad elaborare le nostre emozioni e far sì che le nostre energie psichiche non ristagnino e non degenerino in una palude miasmatica, ma conservino la freschezza e la trasparenza delle acque correnti.

E per fare questo, non c’è che una strada: quella della conoscenza di sé; che porta, automaticamente – e sia pure dopo un percorso più o meno lungo e faticoso – a rappacificarsi con se stessi, a perdonarsi, a volersi un po’ di bene, a stimarsi e a ritenersi degni di poter essere felici.

Vi è una cosa che aiuta moltissimo ad acquisire una tale consapevolezza: il fatto che noi siamo degni del nostro amore, e quindi del nostro perdono, perché non veniamo dal caso, ma dall’Essere, che è Amore: noi non esisteremmo, se non vi fosse l’Amore; dunque, siamo anche amabili, degni di stima e meritevoli di raggiungere la felicità.

Riflessione tratta in gran parte da uno scritto di F. Lamendola

Pubblicato in: attività per bambini, Pensieri

Strategie ed attività per sviluppare la memoria

Così come esistono diversi tipi di intelligenza (come sperimenta H. Gardner nel suo “Formae Mentis”) esistono anche diversi tipi di memoria. Tra i principali troviamo:

-la memoria procedurale o implicita che riguarda sia i comportamenti appresi (come guidare, sciare, nuotare, ecc.), sia gli schemi legati alla struttura del carattere della persona che tendono a ripetersi nel tempo;

-la memoria semantica cioè quella fondata sugli elementi appresi una volta per tutte e quindi entrati in categorizzazioni fisse (la data della scoperta dell’America, quella di nascita di un autore famoso, ecc..);

-la memoria episodica o autobiografica rivolta alla conservazione di elementi unici ed irripetibili. È la memoria che coglie la specificità di un vissuto, il suo essere riconoscibile perché unico e fortemente emozionale: esempi di questa memoria possono essere la casa dei nonni, il profumo della propria madre, ecc..;

-la memoria iconica: è la memoria che consente di trattenere una certa quantità di informazioni di tipo visuale e/o spaziali che vanno a collocarsi nella memoria recente;

-memoria fotografica o visiva è quella che consente di conservare le impressioni visive (parole, linee, forme, colori, fisionomia di una persona incontrata una sola volta, ecc.). Chi dispone di sviluppata memoria fotografica per apprendere la lezione la scrive, o visualizza la pagina del libro;

-Memoria uditiva è legata al ricordo di sequenze sonore piuttosto che di timbri musicali e la memoria motoria che facilita la memorizzazione di sequenze motorie del corpo.

Inoltre, “La letteratura scientifica descrive tre fasi principali dei processi di elaborazione mnestica: la fase di codifica, la fase di ritenzione e la fase di recupero.

La Fase di codifica: si riferisce al modo in cui l’informazione viene inserita in un contesto di informazioni precedenti. Tale nuova informazione viene trasformata in un codice che la memoria riconosce. Il processo di codifica viene influenzato da diversi fattori, tra cui sia le caratteristiche dello stimolo che fattori emotivo-cognitivi-motivazionali del soggetto; la fase di ritenzione: il ricordo viene consolidato e stabilizzato in una condizione stabile e a lungo termine; e la fase di recupero: consiste nel recuperare l’informazione e il ricordo dalla memoria a lungo termine alla memoria di lavoro affinche’ venga utilizzata. …

L’intero processo di elaborazione mnestica nelle sue diverse fasi puo’ essere influenzato da diversi fattori attentivi e motivazionali, dalla profondita’ di elaborazione dello stimolo in fase di codifica, nonche’ dalla rilevanza emotiva dello stesso stimolo, e dall’umore e dallo stato emotivo del soggetto.”
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/memoria/

Partire da queste consapevolezze è fondamentale quando ci troviamo di fronte ad un bambino con serie difficoltà di memoria e apprendimento.

Con questo articolo condivido con voi semplicemente ciò che di più importante e produttivo ho sperimentato durante la mia esperienza da insegnante di sostegno nel corso degli ultimi mesi, in particolare, con un alunno che fatica molto a trattenere nella sua memoria le informazioni, e ,per il quale sembrava impossibile (fino a prima di riuscire a sfruttare il suo punto di forza) l’associazione grafemo-fonema.

Vi ho parlato di punto di forza, ebbene si, in queste situazioni è fondamentale riuscire a trovarlo e partire da quello per realizzare una didattica ad hoc che innesca quella che io definisco una reazione a catena di apprendimenti successivi.

Punti di forza del mio G. sono sia la memoria iconica che quella visiva o fotografica, guardate che disegno (libero) meraviglioso della terra e della luna ha realizzato a soli 5 anni e mezzo i primi mesi di scuola:

disegno gabry

Già allora intuii le sue doti da osservatore attentissimo e parlare di “difficoltà di memoria” di fronte ad un disegno simile e così dettagliato mi sembrò un paradosso, difficoltà di memoria okkei, ma rispetto a quale delle tante?

La memoria, come abbiamo scoperto, è strettamente connessa alle emozioni, infatti per insegnare bisogna “emozionare”, ciò favorisce l’acquisizione di informazioni. Non è un caso se, inoltre, il mio alunno G. ricorda in maniera più immediata le cose che lo hanno “colpito” o emozionato come quando per puro caso, introducendo la consonante P feci segno di dargli un pugno dicendo “PAM!” e lui di tutte le lettere affrontate fino a quel momento ricordava solo la P 😂 !

Ecco allora una serie di strategie ed attività volte a favorire l’acquisizione di informazioni e l’apprendimento, e non solo per gli alunni che hanno difficoltà! Un apprendimento, infatti, per essere significativo e lasciare tracce nella memoria ha bisogno di essere COSTRUITO seguendo varie attività che toccano i diversi tipi di memoria sopra descritti, perchè CIASCUN alunno ha un suo modo di apprendere e, come ognuno di noi, una tipologia di memoria più sviluppata delle altre!

  1. SFRUTTARE CORPO E MOVIMENTO:

Possiamo insegnare attraverso il gioco, il corpo ed il movimento attivando così la memoria motoria:

Disponete i numeri da 0 a 10 (ciascuno scritto su un foglio) sul pavimento della palestra; disponete poi, in fila, dei cerchi di due colori diversi uno davanti all’altro, per esempio 3 blu e 2 verdi, i bambini dovranno compiere dei saltelli in essi contando e addizionando 3+2 e prendendo dai numeri il risultato esatto.

Così come per le addizioni, possiamo far divertire i nostri alunni con le altre operazioni (la matematica i primi anni scolastici deve essere soprattutto azione), favorendo un apprendimento significativo, che RESTA.

2) SFRUTTARE LA MEMORIA ICONICA RICHIAMANDOLA QUOTIDIANAMENTE

Questo è il caso dell’idea di far realizzare produzioni grafiche da apporre in classe o sui singoli banchi dei nostri alunni o sulle pareti della nostra aula. L’idea per G. è stata quella di lasciare la linea dei numeri (per la sua difficoltà di associazione quantità-numero) e la scritta del suo nome sul banco (protetta dallo scotch trasparente posto sopra) , per poterle utilizzare quotidianamente e familiarizzare con questi simboli sempre più:

3) EMOZIONARE ED ATTIVARE LA MEMORIA MUSICALE

Emozionare in educazione è progettare attività che coinvolgano gli alunni perché in linea con i loro piaceri ed i loro interessi ed in questo non ci sono ricette perché ciascun alunno è unico, ma posso darvi una mano per quanto concerne la memoria musicale che non è solo legata alle comuni “canzoncine” ma anche alle filastrocche con le rime che hanno un ottimo riscontro nella memoria degli alunni. Tutti infatti ricordiamo la classica “30 giorni a Novembre con Aprile, Giugno e Settembre..” e chi ancora non ricorre ad essa per ricordarsi quanti giorni ha uno specifico mese! 😂 Ebbene, di esse possiamo fare un buon utilizzo quando si tratta di far memorizzare concetti semplici o complessi, a seconda dei casi. Vi ricordo, in relazione a questo, un mio recente articolo contenente la filastrocca delle vocali: LAPBOOK DELLE VOCALI

4) ASSOCIARE I SIMBOLI GRAFICI, I GRAFEMI O I NUMERI AD IMMAGINI

In questo caso andiamo a richiamare la memoria visiva. Possiamo divertirci a farlo in modo davvero creativo ed è grazie a questo metodo che finalmente il mio G. è riuscito a memorizzare tutte le lettere! Con mia incredibile sorpresa ora riusciamo a comporre un dettato e lavorare con le sillabe! Ecco perché ho imparato che un apprendimento in età evolutiva scatena reazioni a catena per quelli successivi!

L’idea non è stata quella del metodo Bortolato ovvero associare ad esempio l’immagine dell’altalena alla A (dato che nel caso di una grave difficoltà di associazione grafemo-fonema questa non funzionava) ma è stata quella di inserire prorpio l’altalena nella vocale A! Ecco le immagini che ho realizzato e che potete scaricare!

aeioumpt

lfsnbzdr

hcgvq

Questo metodo lo ha provato anche una mia collega ed amica che ha subito riscontrato l’efficacia con un suo alunno!

Grazie alle lettere realizzate in questo modo G. riesce a scrivere se io le detto

e riusciamo anche ad utilizzare le sillabe per comporre le parole!!!

Spero che questo articolo vi possa servire da spunto e fare tanto bene ai nostri cari cittadini del domani!

Se vi va, fatemi sapere com’è andata! Buona creazione!

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: #decorazioni, attività per bambini

4 nuovi e semplici lavoretti per Pasqua

DSC_0222

Ciao a tutti! In questo articolo vi presento quattro nuovi lavoretti pasquali! Dopo quelli dell’anno precedente che trovate cliccando sul seguente link:

Lavoretti per Pasqua, quattro idee utili e davvero carine!

mi sono divertita a realizzarne altri per voi, per colmare le ansie pre-pasquali 😂, e per i miei alunni che, all’unanimità, hanno scelto i coniglietti porta penne!

Di seguito vi indicherò materiale e procedimento!

  1. RECINTO DI UOVA DECORATE

MATERIALE

-6 Bastoncini di legno grandi;

-cartoncino verde e beige;

-colla a caldo o vinilica, forbici;

-pennarelli colorati;

-decorazioni floreali.

PROCEDIMENTO

-Posizionate i 6 bastoncini di legno in modo da formare un recinto ed incollateli;

-disegnate con la matita delle uova sul cartoncino beige e fate divertire i vostri alunni a decorarle con i pennarelli, poi ritagliatele:

DSC_0213

DSC_0217

-ricavate dal cartoncino verde un ciuffo di erba delle dimensioni del vostro recinto ed incollate;

-incollate anche le uova e le decorazioni floreali. Concludete con una scritta e del nastrino sul retro per fa sì che la decorazione si possa appendere 🙂

2. CALZI-CONIGLIETTI

DSC_0230

MATERIALE

-Calzini colorati per bambini;

-ovatta;

-occhi mobili;

-colla a caldo, pennarello indelebile misura S, forbici;

-cartoncino rosa e nastrino colorato.

PROCEDIMENTO

-Vi basterà far riempire il calzino di ovatta, chiudere il calzino “ripieno” a poco più della metà ed in alto con del nastrino;

-ritagliare la parte superiore del calzino a forma di orecchie;

-incollare occhi mobili, nasino a forma di cuoricino ricavato dal cartoncino rosa e disegnare una bocca con i baffi!

3. CONIGLIETTI PORTA PENNE

DSC_0228

MATERIALE

-Rotoli di carta igienica cari e sacri a tutte le insegnanti! 😂

-cartoncini di colori tenui;

-cartoncino verde;

-occhi mobili, raffia, colla a caldo e forbici.

PROCEDIMENTO

-Incollate del cartoncino del colore tenue prescelto intorno al rotolo di carta igienica (volendo potete scegliere di dipingerlo);

-dal cartoncino dello stesso colore, ricavate un cerchio di dimensioni poco più superiori alla base del vostro rotolo, per realizzare il viso del vostro coniglietto;

-ricavate anche delle orecchie ed un nasino che i vostri alunni si divertiranno a decorare con pennelli, pennarelli, ritagli di carta o carta regalo con geometrie carine;

-assemblate il tutto, aggiungete gli occhi mobili e la raffia per simulare i baffi del coniglietto;

-infine ritagliate un rettangolo dal cartoncino verde che userete per apporlo come base (incollandolo con la colla a caldo) al vostro portapenne!

4. PULCINO DI LEGNO

DSC_0225

MATERIALE

-Cilindro di legno;

-piume gialle;

-tempera gialla e rosa;

-pennello, forbici, e colla a caldo;

-cartoncino o panno lenci arancione.

PROCEDIMENTO

-Per realizzare questo pulcino di tendenza vi basterà dipingere di giallo una faccia del cilindretto di legno;

-incollare le piume, realizzare gli occhi ed i puntini ed infine potete decidere se incollare al suo retro una calamita o del nastrino per farlo appendere!

DSC_0232

BUON DIVERTIMENTO E BUONA CREAZIONE!

Angela ☼

Pubblicato in: attività per bambini

Avvio alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Scrivo questo articolo con il cuore pieno di gioia perché non pensavo di riuscire a proporre, già in questo periodo dell’anno scolastico, la CAA ad una mia alunna.

Qando a Novembre ho scritto nel suo PEI che necessitava di comunicazione aumentativa alternativa… lo ammetto, non credevo che ce l’avremmo fatta ad introdurla entro quest’anno, ma ci speravo…

e l’amore, la speranza e l’impegno spesso compiono “miracoli” facendoci ritrovare di fronte a quelli che io definisco “miracoli educativi” , quelli che avvengono quando sull’onda del coinvolgimento entrano anche la famiglia ed i terapisti, ed improvvisamente si restituisce dignità all’essere umano, riconoscimento, valore.

“Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA) si indica un insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura.

Viene definita Aumentativa in quanto non si limita a sostituire o a proporre nuove modalità comunicative ma, analizzando le competenze del soggetto, indica strategie per incrementare le stesse (ad esempio le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, nonché i segni). Viene definita Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.

Tale “approccio” ha come obiettivo la creazione di opportunità di reale comunicazione e di effettivo coinvolgimento della persona; pertanto dev’essere flessibile e su misura della persona stessa.” da Wikipedia

Scrivo questo articolo perché credo che sia importante, avviare dolcemente e passo dopo passo gli alunni all’uso di questa tipologia di comunicazione, partendo proprio da qualcosa di concreto e a loro familiare.

Parlo di avvio alla CAA proprio per questo, quella che ho realizzato, rispetta esattamente i due criteri: “flessibilità” e “su misura della persona” , ho cercato di adoperare qualcosa di familiare alla mia alunna, di quotidiano.

Ho pensato, allora, di prendere il mio smartphone e scattare delle foto: la classe vuota; la classe con gli alunni; la palestra; la sua merenda; la sua mamma; il suo deambulatore, ecc… le ho modificate al pc rendendole più chiare, inserendo delle scritte belle grandi e le ho stampate e plastificate! Ecco un esempio del file creato per la stampa:

4.CAA

Devo dire che è stata un’esperienza ben riuscita! La mia alunna adora queste immagini, interagisce con esse, si diverte:

ed abbiamo organizzato questo pannello di cartone per raccontare la sua giornata scolastica e comporre semplici frasi:


DSC_0200

Come tutti gli altri pannelli realizzati da me anche questo è fatto con cartone riciclato e ricoperto, ho utilizzato poi del semplice spago e delle mollettine! Ho preferito quelle con i numeri per far familiarizzare la mia alunna anche con essi!

Lo step successivo sarà quello di far utilizzare questo tipo di comunicazione anche a casa e sperare in un coinvolgimento ed una partecipazione di J. sempre maggiore!

Buon Lavoro e buona creazione!

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: attività per bambini

Nuovo pannello sensoriale sui colori


dsc_0406

Ciao a tutti amici di creazioni di maestra!

Scrivo questo articolo per condividere con voi il nuovo pannello sensoriale fai da te sui colori realizzato su un cartone di misure decisamente inferiori rispetto a questo !

Inoltre, questo pannello nasce dall’esigenza di catturare l’attenzione di un’alunna che appena conosciuta, non riusciva ad interagire con alcuna tipologia di oggetto, per questo, ho personalizzato il colore giallo con qualcosa che a lei piace da impazzire! Il cibo! I pannelli sensoriali fatti a mano sono unici perché completamente adattabili alle esigenze ed agli interessi dei nostri interlocutori!

MATERIALE:

-Un cartone riciclato delle dimensioni che preferite;

dsc_0399

-matita;

-tempere e pennelli;

-2 buste trasparenti per raccoglitore ad anelli;

bustetrasparenti(queste)

-ferro da stiro;

-carta forno;

-colla a caldo;

-penne rigate (nel mio caso);

-pennarello nero;

-occhi mobili;

-nastrino colorato per abbellire.

 

PROCEDIMENTO:

-Disegnare con la matita (nel mio caso) 2 matite ed una pentola e sotto di esse, tre macchie di colore;

-con le tempere colorate, dipingere le matite, la pentola e le macchie di colore (io ho scelto i 3 primari rosso, giallo e blu);

dsc_0402

-mentre attendete che il colore sul cartone si asciuga, occupatevi di ritagliare le bustine dove inserirete la tempera, sigillate i lati aperti lascciandone uno (avrete ottenuto un sacchetto) inserite all’interno un po’ di tempera del colore che vi interessa e sigillate col ferro da stiro caldo mettendo un foglio di carta forno sopra in questo modo:

-incollate con la colla a caldo sul cartone, in prossimità delle macchie di colore, le bustine con la tempera e (nel mio caso) le penne rigate;

dsc_0405

-abbellite con occhi mobili, manine e nastrini ed il pannello sensoriale è pronto per far interagire, scoprire e divertire i vostri bambini!

dsc_0406

 

Buona Creazione!

 

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: Pensieri

L’insegnante di sostegno

L’insegnante di sostegno è supporto alla classe, è valore aggiunto,

inventa soluzioni dove apparentemente queste non esistono,

si fa fisicamente strumento di eliminazione delle barriere allo sviluppo, all’apprendimento ed alla partecipazione.

Ha occhi che guardano lontano, che vanno oltre ciò che è apparenza, è spoglio di giudizi o pregiudizi,

ha la pazienza di chi sa aspettare ed intanto prova, riprova, inventa e spera. Comunica, collabora e sorride.

Ha la voce bassa ed il passo leggero per camminare in punta di piedi, rispettando l’essere per ciò che è.

L’insegnante di sostegno è anche uno sperimentatore: osserva, inventa, prova, raccoglie dati e riprova.

Ma non è solo scienza, è anche tanto cuore, quando “l’esperimento” non riesce continua a sperare, confrontarsi, reinventare.

Conosco insegnanti di sostegno che hanno inventato alfabeti “alternativi”, metodi di comunicazione del tutto personalizzati,

cuce su misura, condivide e documenta ogni cosa.

L’insegnante di sostegno è mediatore tra compagni, alunni e docenti, famiglie e bambini.

Per lavorare al meglio ha bisogno di tanti alleati.

Non è, però, un instancabile supereroe, non è frutto dell’immaginazione, è reale, spesso è stanco e rischia di non crederci più, si arrabbia, va al letto pensieroso e depone “le armi”.

Ma quando il giorno dopo si sveglia, gli basta pensare agli occhietti dei propri alunni che la sua luce si riaccende carica di energia nuova.

L’insegnante di sostegno non è un maestro speciale, è solo uno che fa delle potenzialità strumenti per colmare carenze.

Tutti gli insegnanti possono essere di sostegno, per i loro alunni!

Angela Orlando ☀️

Pubblicato in: Pensieri

I collaboratori scolastici e gli assistenti dei bambini ♡

Ci sono delle persone in ogni scuola delle quali si parla troppo poco, come fossero trasparenti, nonostante la loro importanza.

Senza queste persone la scuola non potrebbe esistere, mancherebbe di accoglienza, di una porta aperta e braccia pronte a sostenerti: i collaboratori e gli assistenti dei bambini!

Sono persone uniche, le riconosci perchè ti accolgono sempre con un sorriso, ti fanno sentire al sicuro ed è come se la scuola fosse la loro seconda casa, la sentono un pò il loro secondo posto, ci trascorrono tanto tempo, sono sempre presenti, conoscono i suoi angoli più nascosti e per qualsiasi difficoltà sai che sono lì, pronti a tenderti la mano e farti anche tanto sorridere! Sono dei tuttofare.. mentre scrivo penso a Giuseppe, Geppina, Paola, Maria… Persone con le loro grandi storie che spesso vengono prese in considerazione troppo poco da insegnanti e personale sempre di fretta e in ansia, delle volta basta un secondo, un semplice come stai, un grazie o un saluto che sa di affetto per restituirgli il valore che hanno.

In particolare in questo articolo volevo raccontarvi della signora Maria, appena l’ho conosciuta sulla mia agenda ho iniziato ad appuntarmi ciò che mi dice ogni giorno…come mai? Vi spiego.

Maria è una signora, una donna anzi, dalla grande esperienza, ha studiato tanto ed è triste pensare che viene riconosciuta solo come quella che cambia i pannolini ai bambini…eppure spesso succede!

Maria è una donna molto dolce ed anche forte e diretta, è stata la prima persona a farmi sentire a casa in un luogo del tutto nuovo per me (e ne avevo davvero bisogno) , ha letto da subito il mio cuore, ha compreso la mia persona in un solo giorno, che dico!? Forse le sarà servito un istante, avrà letto il mio sguardo o avrà visto in che modo parlavo con J.

Maria è un’amica sincera quando dopo 2h che sono a scuola è l’unica persona a dirmi “hai il rossetto sui denti”; è una psicologa quando i miei sogni sono troppo grandi rispetto a quella che è la realtà, con una semplice battuta mi fa ritornare con i “piedi per terra” rendendomi consapevole (anche se poi comunque ci provo). È un’ osservatrice attenta, ne ha viste tante e la sua esperienza è il bagaglio più forte.

Maria qualche volta è anche una mamma che mi mette alla guardia su molte cose, come tutti, qualche volta è stanca, delusa, preoccupata ed allora sono io a prendermi cura di lei in queste situazioni. Tra di noi c’è rispetto e stima reciproca, crede in me da quando mi ha scrutrata da dietro ai suoi occhiali che leggono tutto, questo mi da la capacità di non mollare ed insieme facciamo grandi progressi…tanto che ci hanno riferito pochi giorni fa, riempiendoci il cuore di gioia :”J. è un’altra bambina”. ♥️

Ho sempre pensato che abbiamo tanto da imparare in ogni momento, soprattutto da chi è diverso da noi. Non si smette mai, chiunque può insegnarci tanto, basta non fermarsi all’apparenza, andare oltre le nostre considerazioni spesso superficiali o generalizzanti. Maria è la conferma di tutto questo.

Basta concedersi un attimo nella folle fretta senza meta delle nostre giornate, che ci rende egoisti e superficiali. Basta non temere di aprirsi, fidarsi.

Fidatevi perché a diffidare perdiamo due occasioni: quella di imparare tanto da una conoscenza e quella di crescita nel caso venissimo feriti.

I collaboratori e gli assistenti sono una parte fondamentale della scuola e per questo vanno valorizzati, conosciuti e RIconosciuti per le persone che sono.

Auguro a tutti di andare oltre.

Possiamo scoprire rare ricchezze!

Auguro a tutti una signora Maria!

Angela Orlando ☀️

Pubblicato in: #decorazioni

Corona dell’avvento fai da te

DSC_0103

Per realizzare una corona dell’avvento utilizzando alcuni materiali di recupero vi servirà:

DSC_0097


-Un piatto o vassoio natalizio che non utilizzate più;

-4 barattolini di vetro;

-4 candele;

-filo di spago;

-colla vinilica e a caldo;

-legnetti, piccole pigne, rametti di abete di diverse tonalità di verde, neve finta, nastrini e, se preferite, fette di frutta essiccata.

Come fare:

E’ molto semplice, vi basterà seguire questi 3 semplici passaggi!

  1. Tagliate 4 fili di spago e bagnateli in acqua e colla vinilica, per poi arrotorarli in questo modo intorno ai barattolini:

     

    2.  posizionate i barattolini sul piatto incollandoli con la colla a caldo nella posizione che preferite, poi incollate i legnetti, decorate con rametti di abete di diverse tonalità di verde per rendere la vostra creazione più dinamica;

    3. inserite le candele nei barattolini, la neve finta, e le ultime decorazioni che più amate!

Ed ecco il magico risultato!

DSC_0100

DSC_0101

 

BUONA CREAZIONE!

 

SE VI VA CONDIVIDETE SU QUESTO BLOG I VOSTRI RISULTATI!

 

Angela Orlando ☼