Pubblicato in: #decorazioni

Un sito dedicato alla personalizzazione

Oggi voglio parlarvi di

https://photoislandstore.it/

un sito che con la creatività ha molto a che fare perché vi permette di realizzare 🎁 regali per voi stessi o per gli altri del tutto personalizzati!

Dai uno sguardo al menù a tendina e libera la tua creatività!

Un sito intuitivo, colorato e affidabile! Basta cliccare sull’icona WhatsApp per poter personalizzare e ricevere direttamente a casa portachiavi personalizzati, tazze, cuscini, calamite, cover, maglie e tantissimi altri prodotti tutti da scoprire

Potrai scovare tra una vastissima scelta di cornici le tue preferite oppure stampare semplicemente le tue foto in pochissimi passaggi!

Gentilezza, cordialità, personalizzazione e velocità sono le parole chiave di questo bellissimo sito! D’altronde nasce dall’idea e dall’impegno di una persona speciale! (Mio marito❤)

Fatemi sapere cosa ne pensate e buona creazione!

Clicca qui

Angela☀️

Pubblicità
Pubblicato in: attività per bambini

Docenti ai tempi del CoVid19

Riprendo a scrivere su questo blog dopo tanto tempo. Se ci ritorno è perché sento l’esigenza di lasciare in qualche modo una traccia, una testimonianza di quello che in queste settimane stiamo vivendo da cittadini del mondo, da persone indifese di fronte a qualcosa di invisibile ma che può far male, da uomini consapevoli che qualsiasi cosa accada non possiamo fermarci, da insegnanti uniti più che mai in questo momento che “non è di vacanza bensì di emergenza” come ha detto la Dirigente del mio Istituto Comprensivo.
Abbiamo l’OBBLIGO di non sottrarre agli alunni il DIRITTO allo studio, ed è in questo momento che possiamo essere più creativi ed “ingegnosi” che mai.
Bisogna proporre interventi didattici a distanza. Mai come ora possiamo far comprendere il vero valore delle tecnologie a tutti. Mai come in questo momento possiamo per davvero utilizzare gli strumenti che il digitale ci mette a disposizione come punti di forza, strumenti per oltrepassare le barriere, per favorire l’apprendimento di ciascuno, per meglio analizzare i contesti in cui ci ritroviamo ad operare.

…Ieri mio padre mi raccontava che la nonna Angela iniziò ed imparò a fare il pane proprio durante il periodo del colera, quel pane che poi le ha permesso di avere un sostegno economico durante gli anni a venire. Quasi commossa la mia mente ha iniziato a viaggiare, a pensare quanto bene può nascere dai momenti di “crisi” , di “emergenza”.

In questi tempi di Coronavirus sto vedendo ed apprezzando lo sforzo di quelle insegnanti che non hanno molta dimestichezza con la tecnologia perché nate e vissute in un’altra epoca, impegnarsi per non lasciare i loro alunni senza istruzione…è consigliato stare ad 1 metro di distanza ma in questa situazione avverto molta più connessione del solito… almeno per quello che riguarda il mondo dell’Istruzione!

In questi giorni ci siamo interrogati sul concetto di didattica a distanza…
come attuarla in un contesto in cui circa il 20% delle famiglie non ha un PC? Così a venirci in contro è stato il pensiero di utilizzare gli smartphone, se non tutti hanno un PC in casa, almeno uno smartphone lo hanno proprio tutti! Allora abbiamo pensato di trasformare le videochiamate in “videospiegazioni” , la fotocamera ha preso a fotografare pagine di quaderni, abbiamo iniziato a cercare e scaricare giochi didattici! (ci voleva il virus per farci capire che i bambini devono imparare giocando), abbiamo esplorato i video che YouTube ci mette a disposizione per far comprendere alcuni argomenti ai bambini…..

Forse per la prima volta i nostri alunni capiranno per esperienza che lo smartphone non è soltanto uno strumento per giocare o ascoltare musica, non è soltanto quel mostro che, troppo spesso, li priva degli sguardi e dell’attenzione preziosa dei loro genitori, forse capiranno finalmente che lo smartphone può servire ad imparare, a scoprire, può addirittura unirci, tenerci compatti e connessi.

Essere docente di sostegno durante i tempi del Coronavirus mi ha messo di fronte ad una camera, ho dovuto vincere la timidezza, il mio alunno deve capire il concetto di decina, ci stavo provando in vari modi, il cervello dei bambini inizia a comprendere i concetti astratti all’età di circa 9 anni, c’è bisogno di tanta pratica, ho pensato di introdurre il concetto inventando e raccontando una storia, spero apprezzerà il mio sforzo, anche se fatto in “emergenza” , condivido il video anche con voi perché se può essere di aiuto a qualche altro alunno, posso solo esserne contenta:

https://youtu.be/xUTXbWOrbGE

All’ascolto di questa storia vanno poi accompagnate diverse attività, si può pensare alla rappresentazione sul quaderno della storia, alla realizzazione del pesce palla rosso con la plastilina, e poi passare da questo all’abaco, e così via.

È un tempo di ansie, ma questo momento di riflessione su quanto di positivo sta nascendo, mi ha fatto tirare un respiro di sollievo 🙂

Angela Orlando

Pubblicato in: attività per bambini

Lavoretti per Pasqua, quattro idee utili e davvero carine!

4 Lavoretti Pasqua

Manca poco alla Pasqua! Ecco una serie di lavoretti da poter realizzare con i bambini. Idee utili perché possono servire anche dopo la festività ed in questo articolo vi mostrerò in che modo! Una guida dettagliata su come realizzarli, con le relative spese per ciascuno ed un chiaro procedimento mostrato attraverso le foto! Buon lavoro!

1. Cestino portapane

MATERIALE:

20180129_115951

-Cartone riciclato;

-10 bastoncini di legno grandi (abbassalingua);

-4 bastoncini di legno piccoli (stecche di ghiacciolo);

-uova da decorare

-scarti di cartoncino verde chiaro e scuro o pannolenci;

-un calzino;

-taglierino, tempera per decorare le uova, pennelli, forbici, occhi mobili, colla vinilica o a caldo e spago.

COSTO: ho pagato 1€ ogni 3 uova; le bustine di bastoncini costano 0,70 cent. ciascuna ed ogni bustina contiene dai 30 ai 50 bastoncini (dipende dal luogo in cui le acquistate); le bustine di occhi mobili costano 0,70 cent e contengono circa 15 paia di occhi per bustina.

PROCEDIMENTO:

-Ricavare dal cartone riciclato un quadrato della misura di 14cm x 14cm e tagliare i bordi arrotondati ai primi 4 bastoncini di legno (abbassalingua);

20180129_120403

-incollare i bastoncini spuntati, uno su ogni vertice, come mostrato nella foto seguente;

20180129_120701

-ricavare da 6 bastoncini grandi, 12 parti come mostrato nella foto che segue;

20180129_121139

-incollatene tre per ogni vertice in questo modo ↓ ;

20180129_121952

-incollate ora i quattro bastoncini piccoli come per realizzare una staccionata, ed otterrete questo risultato ↓

20180129_121959

-Ora realizzate con il cartoncino verde o il pannolenci dell’erbetta che incollerete nella parte interna del vostro steccato (ovviamente, se guidati, tutti questi passaggi possono essere realizzati dai vostri alunni);

20180129_12281920180129_123125

20180129_135548

-potete inserire dei fiorellini riciclati, comprati o realizzati insieme ai vostri alunni in questo modo:

collage fiori

-ora non vi resta che occuparvi della realizzazione del coniglietto con un calzino tipo fantasmino di color rosa, bianco, grigio, beige o marroncino. I vostri alunni si divertiranno a riempire di farina e sale il calzino. Ecco il procedimento:

COLLAGE CONIGLIO PASQUA

-Infine fate decorare uno o più uova ai vostri alunni e ponetele accanto al coniglietto!

20180207_145213

Ecco in che modo riutilizzarlo come portapane!:

20180129_165959

2. Fuoriporta coniglietto

MATERIALE:

-1 cartoncino bianco formato A4;

-cartamodello a forma di coniglio↓

20180130_101112

-piccolo fuoriporta di legno intrecciato di quelli che ora vanno di moda ↓

20180129_180418.jpg

(costo €1,50)

-dischi struccanti;

-fiori decorativi o pannolenci o, ancora, carta crespa per realizzarli insieme ai vostri alunni;

-uova da decorare (costo: 3 uova 1€);

-tempera e pennelli, colla a caldo o vinilica, forbici e occhi mobili.

PROCEDIMENTO:

-Fate dipingere il fuoriporta del colore preferito dai vostri alunni;

-Realizzate i fiori o utilizzatene di riciclati;

-fate incollare i dischetti struccanti sul carta modello per decorare il coniglietto;

-realizzate anche dei peluche verdi con la lana per simulare l’erbetta↓

COLLAGE PELUCHINO.jpg

-incollate fiori, coniglietto ed erbetta al fuoriporta. Aggiungete, infine, i dettagli che preferite, un uovo decorato ed il lavoro sarà completo!

20180207_145315

3. FUORIPORTA CASINA

MATERIALE:

-Uscite fuori con i vostri alunni durante una bella giornata di sole, portateli in campagna e raccogliete dei legnetti! Se non avete tempo per questo, potete trovare scarti di legna da un falegname o taglialegna di fiducia che ve li regalerà!

-procuratevi anche del filo di spago;

20180131_103805.jpg

-uova da decorare;

-colla a caldo, vinilica, tempera e pennelli, fiori finti.

COSTO: Per questo lavoretto è quasi pari a zero, dovrete acquistare solo le uova da decorare.

PROCEDIMENTO:

-Fate assemblare ai vostri alunni, con i legnetti, una casina come loro la preferiscono. In questo lavoretto l’irregolarità e la diversità renderanno le loro casine uniche e bellissime! (e vi svelo che per questo motivo, è il lavoretto che preferisco!)

20180131_112548

-fate dipingere la casina o, se preferite, potete lasciarla del suo colore originale. Procuratevi un contenitore ovale per ricreare con dello spago e con la colla vinilica un nido di uccellino in questo modo:

-ora non vi resta che far decorare le uova ai vostri alunni (io ne ho messo uno), realizzare con un po’ di cartoncino un cartello con su’ scritto “Buona Pasqua”; decorare il nido con fiori finti o rametti di pesco (sempre finti) ed ecco il risultato!↓

20180207_145034 (1)

4. VASETTI CONIGLIETTO E PULCINO

MATERIALE:

-Un vasetto riciclato di quelli degli omogenizzati o potete acquistarli (io li ho trovati al costo di 0,70 cent cada uno);

-colla vinilica, a caldo, tempera, glitter bianchi e gialli, cartoncini colorati o panno lenci, occhi mobili.

FOTO PROCEDIMENTO 🙂 :

COLLAGE COLLA VIN.jpg

-Fate divertire i vostri alunni a shakerare i glitter nel contenitore, decorate i vasetti, inserite ovetti di cioccolata in un sacchetto e ponetele all’interno dei vasetti come sorpresa! Ed ecco il risultato finale!

20180206_120209.jpg

In questo articolo vi ho anche parlato di uova decorate, eccone alcuni esempi realizzati da me per voi 🙂

20180202_105623.jpg

Questo slideshow richiede JavaScript.

Buon divertimento insieme ai vostri alunni!

Se realizzate qualcuno di questi lavoretti, potete mostrarmi foto/risultati ottenuti sulla mia pagina Facebook : https://www.facebook.com/tryourcreativity/

E’ bello condividere ed arricchirsi reciprocamente! Grazie!

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: attività per bambini

Libro sensoriale fai da te per un bambino di prima

Questo libro nasce dall’esigenza di un supporto didattico personalizzato, che permettesse a Simone di seguire, insieme ai suoi compagni, la progettazione didattica della sua classe.

Grazie ad esso Simone ha imparato a leggere con l’uso di immagini/parole a lui più familiari. Simone, infatti, ama i topini, le moto, il cibo, la nonna e tante altre cose.

Il bambino è riuscito anche ad associare due concetti fondamentali ed in relazione tra loro: quantità e numero (inteso come segno grafico).

L’alunno ha, inoltre, collaborato alla realizzazione del suo libro per quanto riguarda la costruzione dell’albero di mele create con i tappi. La finalità è stata quella di permettergli l’associazione tra concetti matematici di base e lo sviluppo della capacità cubito-palmare (il bambino ha problemi di tono muscolare). Grazie all’esercizio del movimento avvita/svita è riuscito a migliorare la sua prestazione.

20171205_112046.jpg

Il bambino, nello specifico, è stato molto attratto dalla sezione rinominata “scienze”, dove presento la successione della crescita di un albero dal seme al frutto.

Infine, imitando il lupo alla caccia dei tre porcellini, e divertendosi, ha imparato a riconoscere le prime figure geometriche.

La realizzazione del libro richiede un po’ di tempo e svariato materiale. Il procedimento lo potete trovare qui: Come fare un libro sensoriale

A differenza dell’altro libro, in più qui ho utilizzato: tappi di bottiglie riciclati, tempere colorate, glitter, un foglio trasparente.

Grazie!

Buona creazione!

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: #decorazioni

Come decorare cassette di legno porta oggetti

Realizzare queste cassette richiede un po’ di pazienza ma sono un elemento d’arredo davvero carino. Potete in questo modo riciclare, divertirvi ed ottenere un utile oggetto che farà innamorare chi lo osserva 🙂

Materiale:

-Cassetta di legno:

-2 fogli di panno lenci marrone (o del colore che preferite) per ricoprire la cassa (volendo potete pitturarla);

-panno lenci rosso, rosa chiaro, arancio scuro o dei colori che preferite (anche avanzi di panno lenci per i dettagli);

-occhi mobili;

-colla a caldo, forbici, matita, cartamodelli dei soggetti che preferite (io ho utilizzato gufi ed uccellini);

-materiale da riciclo per i dettagli (io ho utilizzato legnetti, fiori secchi e nastrini).

Procedimento:

Per il rivestimento della cassa

-Poggiate la cassa di legno sul primo foglio in panno lenci del colore che avete scelto per la copertura;

-tracciate accuratamente con una matita la sagoma delle staffe della cassa sul foglio in panno per prendere la misura di ciascuna staffa di legno;

-procedete allo stesso modo per le 4 facce laterali della cassa;

-ritagliate le strisce di panno lenci della forma/misura che avete tracciato a matita ed incollatele con la colla a caldo una alla volta sulle rispettive staffe.

Per la decorazione

-Disegnate un grande cuore sul panno lenci rosa chiaro o beige, ritagliatelo ed incollatelo con la colla a caldo su una faccia della cassa;

-riportate sul panno lenci del colore che avete scelto per i soggetti il cartamodello del gufo/uccellino o qualunque soggetto preferite:

-divertitevi a realizzare le ali ed i dettagli come più vi piacciono (io ho aggiunto le ciglia alla gufetta, il cappello al gufo e all’uccellino, i fiocchetti, i rami, fiori secchi ecc..)

-per le roselline sui rami, ritagliate sul pannolenci rosso una “chiocciola” ondulata in questo modo:

arrotolate la vostra “chiocciola” su sé stessa dalla parte più esterna a quella più interna ottenendo la rosellina:

-incollate le roselline sui rami ed avrete concluso la vostra opera!

Buon divertimento!!!

Pubblicato in: #decorazioni

Come creare un portapenne galaxy

porta oggetti galaxy

Oggi vi mostrerò come creare questo portapenne scintillante!

MATERIALE

-bastoncini grandi da gelato

-bottiglia d’acqua vuota tagliata

-scotch,tempere,forbici, colla a caldo😍, pennelli, glitter argentati.

PROCEDIMENTO

-disporre il numero di bastoncini che andranno a ricoprire la vostra bottiglia (sulla mia ce ne sono andati 15) in fila su un po’ di scotch;

-armatevi di tempere e pennelli e date vita alla galassia che avete nella vostra mente! Quando la vostra opera d’arte sarà terminata, lasciate asciugare i bastoncini di legno.

-con la colla a caldo incollate dal primo all’ultimo i vostri bastoncini sulla bottiglia, sarà divertente come costruire un puzzle fatto da voi!

Se preferite potete aggiungere una scritta che richiama le stelle. Io ho scelto questa:

Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.

 

Pubblicato in: attività per bambini

DSA: attività per prevenire il rischio

Negli ultimi anni abbiamo avuto in Italia un incremento delle diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con l’innalzamento del numero di casi abbiamo uno sfociare delle teorie che indagano le cause di questo fenomeno. Per il momento ci sono diverse correnti di pensiero, ve ne presenterò alcune che dilagano nel web:

-C’è chi ritiene che i DSA non siano in realtà in aumento ma semplicemente c’è più informazione a riguardo. “Fino a quindici anni fa in Italia quasi nessuno sapeva cosa fosse la dislessia. Eppure i dislessici esistevano, così come i discalculici, i disgrafici, i disortografici. Sarebbe infatti irragionevole pensare che la dislessia sia comparsa dal nulla quindici anni fa solo perché ha cominciato ad essere diagnosticata. Quando si è cominciato a parlare di dislessia e ad effettuare le prime diagnosi, il problema è venuto alla luce. E’ quindi naturale che nei primi anni ci sia stato un aumento esponenziale dei casi di dislessia diagnosticata, che non ha nulla a che fare con un aumento reale dei casi.”

-C’è poi chi attribuisce le cause di un ipotetico aumento dei DSA alla diffusione della tecnologia digitale. “Nel 1997 solo i professionisti possedevano un telefono cellulare. Nel 2002 tutti i ragazzi delle scuole superiori ne avevano uno e comunicavano via SMS; nel 2007 scattavano fotografie con il telefonino. Oggi un bambino a sette anni sa usare il cellulare meglio dei suoi genitori, a dieci utilizza applicazioni di messaggistica tramite rete internet, a dodici fa filmati e crea semplici montaggi, inviandoli poi a decine di amici. Viviamo in un mondo in cui “però” si scrive “xò”, in cui “ti voglio bene” si dice TVB e un bacio si manda con una faccina, un mondo in cui un messaggio senza emoticon genera subito la domanda “ma sei arrabbiato?”, un mondo in cui invece di scrivere in chat è possibile registrare un messaggio vocale e inviarlo istantaneamente.
L’aver sostituito le lettere con le immagini già di per se comporta una maggiore difficoltà nel decodificare i grafemi rispetto al passato.”

-Ci sono poi coloro i quali affermano che i bambini di oggi sono tutti pigri ed abituati ad avere tutto e subito. “Nell’epoca dell’usa e getta tutto è dato senza attesa, confezionato e pronto per essere consumato, esattamente come un’icona che dice tutto e subito, senza bisogno di uno sforzo intellettuale per essere decodificata. Imparare a leggere invece richiede pazienza, costanza, capacità di sopportare le frustrazioni e di perseverare nonostante i fallimenti. Tutte cose che i bambini di oggi sanno fare sempre meno, che siano dislessici o no.”

-Infine ci sono gli scettici, quelli che ritengono che in realtà sia tutto un “marciarci su” e i dislessici in Italia siano solo frutto di false diagnosi.

A noi che nella scuola operiamo le cause interessano poco, quello che ci preme è rimboccarci le maniche e far qualcosa. A mio parere la teoria della diffusione del digitale è quella più fondata, anni fa sin da piccoli i bambini erano esposti a stimoli differenti rispetto a quelli attuali (manipolavano gli oggetti più svariati, costruivano, si nutrivano talvolta di sana noia…) e per quel che so, lo sviluppo delle abilità del bambino è strettamente connesso a tutto ciò che egli vive sin dalla nascita.
Attualmente molti bambini sin dai primi mesi di vita già cliccano su un dispositivo digitale, a discapito di attività che possono favorire lo sviluppo oculo manuale o la coordinazione motoria generale. Bambini sempre più “statici” che muovono poco le loro mani ed il loro corpo.
Per prevenire tutto questo e andare in contro a questa esigenza è necessario che sin dalla scuola dell’infanzia ci sia un incremento delle attività che portano il bambino a muoversi, seguire percorsi, camminare lungo linee e sviluppare la manualità nei modi più divertenti, perché una cosa è certa: tutto ciò che arriva al cervello passa attraverso il corpo. Il bambino ottiene la maggior parte delle sue cognizioni mediante le attività del suo corpo prima di apprendere a lavorare sistematicamente con l’intelletto.

Per queste ragioni vi propongo una serie di immagini che raffigurano attività da fare a scuola ma anche a casa!:

20171011_06410420171011_06503620171011_06484820171011_06493020171011_06500320170123_140056

20170420_14205920170524_11085020170123_141643

 

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: attività per bambini

Come realizzare una macchina delle addizioni

 

La matematica come la conosciamo è una matematica umana, un prodotto della mente umana. Da dove proviene la matematica? Proviene da noi! Noi la creiamo, ma non è arbitraria, ossia non è una semplice costruzione sociale contingente dal punto di vista storico. Ciò che rende la matematica non arbitraria è che essa utilizza i meccanismi concettuali di base della mente embodied, come essa si è
evoluta nel modo reale. La matematica è un prodotto della capacità neurali dei nostri cervelli, della natura dei nostri corpi, della nostra evoluzione, del nostro ambiente e della nostra lunga storia sociale e culturale. (Lackoff, Núñez)

Insegnare la matematica ai bambini e alle bambine attraverso il corpo e l’azione è quanto di più adatto alla matematica e alla mente del bambino ci possa essere.

Questa macchina delle addizioni permette ai bambini di comprendere attraverso semplici azioni il profondo significato di questa operazione, l’unione di un certo numero di oggetti diventa così altamente significativo.

Crearla è molto semplice, basterà procurarsi:

-due bottiglie vuote d’acqua

-cartoncini colorati

-due scatole

-forbici

-pedine

-base di cartone

-colla a caldo

-due contenitori in plastica (vasetti di yogurt, vaschette per gelato o simili)

-bustine trasparenti

-numeri in cartoncino

Procedimento:

-Ritagliate due bottiglie d’acqua in questo modo:

20170204_165609

-Ricopritele incollando con la colla a caldo con il cartoncino del colore che preferite:

20170204_170208

-Ricoprite con del cartoncino colorato anche una scatola dopo averla privata della base superiore ed inferiore; incollate al piano in cartone la scatola e al suo interno inserite (incollandole) le due bottiglie in questo modo:

16730217_265148357252950_4299736819041261622_n - Copy

-create con del cartoncino dello stesso colore di quello che avete utilizzato per ricoprire le due bottiglie, un cilindro da porre al di sotto della scatola con su inserite le due bottiglie; in questo modo le pedine che saranno inserite nelle due bottiglie convergeranno nello stesso punto unendosi e cadranno in una scatolina che apponiamo (incollandola con la colla a caldo) al di sotto della nostra creazione precedente.

20170205_095010

-creiamo il segno + da attaccare tra i due cilindri (bottiglie) e il segno = da apporre sulla scatolina nelle quale cadranno tutte le nostre pedine.

Abbelliamola come più ci piace!

16730217_265148357252950_4299736819041261622_n

Fate divertire i vostri bambini!

Angela Orlando ☼

Pubblicato in: Pensieri

The birth of creativity…

VIGNETTA FINALE

Vi presento una vignetta creata da me raffigurante quella che secondo me è la nascita della creatività!

  1. Tutto prende avvio dal contatto con l’ambiente e le persone che ci circondano, se liberiamo i nostri sensi e lasciamo “contaminare” la nostra mente da ciò che più ci attrae e che è in linea con ciò che amiamo allora si passa alla fase 2 =>
  2. La nostra mente coglie gli input che arrivano dall’esterno, sistematizza, connette, recupera dalla memoria ciò che avevamo accantonato e produce una nuova IDEA;
  3. L’idea che è stata così prodotta la sentiamo nostra, ci appartiene, l’abbiamo costruita nel tempo, grazie alle relazioni e alle scoperte, ciò ci motiva e ci porta a ricercare, a procurarci gli strumenti ed i mezzi per dar VITA a quell’idea, per renderla CONCRETA. Così IL PENSIERO DIVENTA AZIONE e questo è quanto di più creativo conosco fino ad ora;
  4. Abbiamo costruito qualcosa che è evoluto insieme a noi, questo ci pervade di una carica emotiva positiva, produce gioia e ci rende soddisfatti.

Fate vivere questi sentimenti ai vostri bambini, provate a viverli in primis voi, liberate il vostro pensiero creativo!

Un impegno intenso è lo stato emotivo più piacevole, soddisfacente e dotato di significato che possiamo sperimentare.  ( McGonigal)

Pubblicato in: #decorazioni

Come creare un fuoriporta autunnale

Una domenica pomeriggio passeggiavo lungo la campagna vicino casa ammirando la bellezza delle foglie secche, ho iniziato così a raccoglierne qualcuna in un cestino e le ho poggiate sulla mia finestra…sono rimaste lì per qualche giorno…poi: l’illuminazione!

Mi sono armata di

-fil di ferro

-pinza

-rametti secchi e fettine di mela essiccate

-colla a caldo

-glitter

-panno lenci

-forbici

-occhi mobili

-filo di lana arancione per creare una zucca

Basta intrecciare semplicemente i rametti tra di loro con il fil di ferro (se non avete rametti a disposizione potete utilizzare per la base il contorno di un piatto di carta)

Ottenuta una corona circolare divertitevi ad attaccare foglie e frutta essiccata sulla sua superficie e magari potete rendere il tutto più simpatico realizzando dei gufetti in panno lenci (così come ho fatto io) o se preferite uccellini. Io ho applicato anche una zucca fatta di fil di lana in questo modo:

Per dare un effetto ancora più creativo, abbellite qualche foglia con del glitter!

Risultato finale:

Sagoma del gufetto